Category Archives: Campania
A Napoli nei luoghi di sfogliatelle e babà
Chi di voi non ha mai voluto andare a Napoli si ricrederà in fretta dopo aver letto questo articolo, soprattutto chi ama i dolci. Ebbene sì, perché la cucina napoletana non si ferma alla pizza per antonomasia, ma va ben oltre, arrivando a toccare il cuore dei più golosi. Perciò, se ancora non siete stati a Napoli, vi consigliamo di iniziare a prenotare il vostro volo da moltissime città d’Italia, per esempio Torino, con tutte le connessioni che potete trovare sui comodi portali di comparazione come virail. L’obiettivo è quello di farvi venire l’acquolina in bocca, ma non temete, vi consiglieremo anche le migliori pasticcerie di tutta la città.
La certosa di San Lorenzo e il borgo di Padula
La certosa di San Lorenzo o di Padula è un gioiello architettonico del Sud Italia.La Certosa di San Lorenzo è a Padula, in provincia di Salerno, un antico borgo di origine medioevale che sorge poco distante dalla magnifica certosa, le cui origini sono trecentesche. Continue reading
Comprare casa a Salerno? Scegli con Immobiliare in centro
Mare,divertimento, cultura e buon cibo sono soltanto alcune delle proposte di Salerno. Vivace ed accogliente Salerno è una meta per tutte le stagioni.
La città, che vanta una storia antica, ha un centro storico suggestivo di impronta chiaramente medioevale. La strada più frequentata è Via dei Mercanti che conquista con il suo fascino senza tempo ed elegante. Comprare casa a Salerno con Immobiliare in centro significa investire in una location particolarmente interessante per quanto riguarda lo sviluppo turistico.
A Salerno si può partecipare ad eventi artistici, a concerti, sagre e manifestazioni teatrali ma anche ad eventi come “Luci d’artista” che si svolge a cavallo delle feste natalizie. I più giovani hanno a disposizione una movida frizzante che anima il centro fino a notte inoltrata.
#DOMENICALMUSEO MUSEI GRATIS PER TUTTI /
Ogni prima domenica del mese i musei e le aree archeologiche statali sono visitabili gratuitamente. Anche ad Ascea (SA) al parco archeologico di Velia, domenica 2 ottobre 2016, si entrerà gratis. Continue reading
Lago San Pietro, a Monteverde Grande Spettacolo dell’Acqua
Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 agosto. Ancora un fine settimana di repliche per Il Grande Spettacolo dell’Acqua sul Lago San Pietro, a Monteverde. A grandissima richiesta, “La Fondazione Insieme per…” ha infatti deciso di mettere in scena altre tre repliche dello spettacolo, che ha finora incantato oltre venticinquemila spettatori. Continue reading
Una vacanza a Somma Vesuviana
Il Parco nazionale del Vesuvio nasconde un borgo di grande fascino: Somma Vesuviana. il centro storico di Somma Vesuviana è ricco dimonumenti medioevali anche se le origini si fanno risalire all’epoca etrusca.
Le testimonianze del passato splendore del borgo sono perfettamente visibili osservando gli archi istoriati delle case, i palazzi di pietra lavica e l’imponente Collegiata di Santa Maria Maggiore il cui impianto romanico ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli. A suo interno è custodita la statua della Madonna della neve, in onore della quale, ogni quattro anni, viene organizzata la feste delle lucerne. Si tratta di un evento di grande suggestione, e di origine molto antica, che ha attirato l’attenzione di studiosi ed antropologi. Il centro storico viene adornato, per più giorni, con rami verdi, specchi e lanterne. La processione, la Madonna della neve è accompagnata da particolari canti femminili e dalla partecipazione di tutto il paese.
Ravello borgo della Costiera Amalfitana
Ravello, in Campania, è un borgo della Costiera Amalfitana. Costruito tra dolci colline ed il mare, Ravello ha una storia gloriosa ed antica, legata all’arte della filatura della lana. Le origini del borgo risalgono al V secolo ma, il periodo di maggior splendore viene raggiunto in epoca medioevale quando Ravello produce filati di alta qualità e diventa sede del vescovato.
Il duomo di Ravello, intitolato a Santa Maria Assunta, è stato edificato nell’XI secolo e al suo interno custodisce un duecentesco ambone dell’epistola, con due scalinate. Molto preziosa è poi la porta in bronzo. Presso il ricco Museo del Duomo sono raccolti reperti molto importanti che riguardano varie epoche: dalla romana alla contemporanea. Fra le tante opere si può ammirare la scultura chiamata Il falconiere, richiesta da Federico II e numerosi arredi liturgici. Il centro di Ravello, un tempo circondato dalle mura, è costituito da palazzi nobiliari, costruzioni medioevali e viuzze tortuose sulle quali si affacciano suggestivi giardini.
Scoprire le bellezze di Napoli in bicicletta
IBikeNaples, i numeri del successo a bordo delle due ruote
I mille turisti e cittadini che, da aprile ad ottobre 2015, hanno usufruito dell’offerta turistica di ciclopasseggiate guidate, promosse da ANEA (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente), Tour Operator e Associazioni del settore, sono significativi del bilancio positivo dell’iniziativa nell’ambito del turismo sostenibile.
San Lorenzo a Castellamare di Stabia
Uno degli appuntamenti estivi più attesi per chi è in vacanza e per chi sfortunatamente non è mai partito è sicuramente la notte di San Lorenzo.
Essa è per eccellenza la notte degli innamorati quella da non poter trascorrere da soli…
All’improvviso nel cielo arrivano le stelle cadenti come scie luminose ed ognuno, pronto, esprime il proprio ambizione più nascosta.
Quest’anno le magiche luci stellari cadranno sulla terrazza del Quisisana Jazz Club di Castellammare di Stabia (NA), a contorno di una magica serata denominata proprio “San Lorenzo Night”.