Ogni città che si visita ha un monumento, un luogo o una tipicità che ne ha fatto la storia e che NON si può non conoscere. A Roma c’è il colosseo, a Milano c’è il duomo, a Napoli c’è il Vesuvio ed a Brescia c’è lo spiedo bresciano. Non stiamo parlando di un monumento o di un luogo in cui si è verificato qualche avvenimento storico ma di un piatto gastronomico tipico della provincia di Brescia, la cui ricetta viene tramandata di generazione in generazione da secoli.
Si tratta infatti di un piatto nato dalla cultura venatoria diffusa in Valtrompia e Valsabbia a base di carne di cacciagione e di animali di bassa corte (galline, conigli, anatre) che, ogni famiglia, ha sempre avuto ad eccezione degli ultimi 15-20 anni in cui questa usanza di allevare piccoli animali è un po’ andata scemando.