Le feste di Carnevale caratteristiche sono diffuse in tutta Italia. Tradizioni antichissime che si ripetono da secoli rendono le feste di Carnevale molto suggestive. Continue reading
Category Archives: Carnevale
Carnevale di Ottana programma 2 Marzo 2014
Il carnevale di Ottana è una delle manifestazioni più affascinanti ed antiche della Sardegna. Le sue maschere sono sos boes e sos merdules che si muovono al ritmo di antichi strumenti musicali.
Questi antichi riti vengono accompagnati da prelibatezze locali, come il pane, il vino ed i dolci fra i quali rientrano sas origliettas.
Genova: 1 marzo Carnevale in via Aurea
Rossano Il edizione de “La Ballata di Carnevale” Musica e comicita’ nel centro storico bizantino
Rossano (Cs), 19 Febbraio 2014. Canti, Musica e tanta Comicità questo il mix vincente che allieterà il carnevale nel centro storico rossanese. Nella suggestiva cornice del Teatro Amantea-Paolella torna a grande richiesta, dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione del divertente spettacolo carnevalesco de “LA BALLATA DI CARNEVALE”.
Appuntamento domenica 2 Marzo 2014, con inizio previsto per le ore 19 nel cuore del centro storico. La manifestazione carnevalesca vedrà l’esibizione di giovani coristi, strumentisti e cantanti del circondario, appositamente mascherati per l’occasione, new entry di quest’anno la comicità degli artisti della BARAONDA DI GENNARO MAGNO che si esibiranno in esilaranti sketch.
L’evento è stato promosso dall’Accademia Musicale Rossanese diretta dal Maestro Agostino BRUNETTI, direttore artistico dell’iniziativa, coadiuvato dai Maestri Giuseppe PRAINO e Bambina VISCOVO. La “Ballata di Carnevale” tra musica e comicità sarà condotta dalla brillante presentatrice Stefania SCHIAVELLI. L’iniziativa è patrocinata della Provincia di Cosenza con la collaborazione della Pro Loco Rossano “La Bizantina” presieduta da Federico SMURRA, la Baraonda di Gennaro Magno e la Juliard Music School. Media partner dell’iniziativa TELE A 57 La cittadinanza è invitata a partecipare. Ingresso gratuito.
Viareggio: Carnevale e altro ancora
A Viareggio il Carnevale è già iniziato, i fatidici tre colpi di cannone hanno annunciato che Burlamacco, la maschera viareggina, si è insediato in città e, come per magia, hanno preso il via sfilate di grandi carri, gruppi mascherati, musiche e balli folkloristici.
Anche nei giorni durante i quali le sfilate non si svolgono, si può passare un weekend nella bella cittadina toscana, godendosi il relax di una passeggiata sulla riva del mare o nelle secolari pinete che la circondano, fare jogging, oppure raggiungere anche il porto, sia a piedi che in bicicletta, per ammirare gli yacht e barche a vela da sogno che vi sono ormeggiati. Sempre nella zona del porto, vi sono ristorantini dove si può gustare dell’ottimo pesce fresco e cremerie per addolcirci la bocca con del buon gelato artigianale.
Merita anche una visita il museo all’interno della Cittadella del Carnevale, dove si preparano i carri allegorici, che si può visitare nei giorni dei corsi mascherati dalle 9,30 alle 11,30 e dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19. Sempre nella Cittadella si trova il museo che espone le preziose opere del Premio Carnevalotto, ispirate al Carnevale di Viareggio e realizzati da grandi artisti contemporanei, tra cui Pomodoro, Cascella, Mitoraj e Matta.
Il 9 marzo è il giorno del grande corteo di Carnevale e nella stessa giornata verrà decretato il carro vincitore. La sfilata continuerà anche in notturna fra luci ed effetti speciali, mentre fuochi d’artificio decreteranno la fine dei festeggiamenti carnevaleschi.
Sfilate di Carnevale in Italia I consigli
CarnevaleA Samugheo per l’antico Carnevale
Domenica 23 febbraio, escursione nel Mandrolisai per gli eventi di “Maimone – Su Carrasegare antigu Samughesu”.
Tutti a Samugheo per “scoprire” e conoscere l’antico carnevale.
E’ questo, in breve, il programma dell’escursione di domenica 23 febbraio, per chi vuole conoscere uno dei più antichi riti del Carnevale della Sardegna e immergersi nella magia delle maschere tipiche sarde.
Carnevale 2014 nel mondo Ecco alcune idee dove festeggiarlo
A giorni inizierà il periodo più pazzo e divertente dell’anno: il Carnevale. Continue reading
Foiano della Chiana al via il Carnevale
A Foiano della Chiana per il Carnevale, cinque domeniche di festa, dal 9 al 23 febbraio e dal 2 al 9 marzo. Continue reading
Mardi Gras: a New Orleans per vivere il più famoso Carnevale americano
La tradizione dei festeggiamenti per il Martedì Grasso e l’incredibile melting pot di cultura, cibo e musica della città più importante della Louisiana da scoprire con un soggiorno targato HomeAway. Continue reading